- governare
- go·ver·nà·rev.tr., v.intr. (io govèrno) AU1. v.tr., reggere, guidare esercitando il potere politico e amministrativo di uno stato: governare un paese, una nazione; anche ass.: governare con giustizia, governare bene, male, dispoticamenteSinonimi: amministrare, dirigere, guidare, reggere.2a. v.tr., dirigere, amministrare: governare un'azienda, una banca, una società | governare la casa, la famiglia, provvedere al loro buon andamentoSinonimi: amministrare, dirigere, 1gestire | dirigere, guidare.2b. v.tr., estens., di legge, norma e sim., reggere, regolare: le leggi che governano lo stato, i rapporti fra cittadiniSinonimi: guidare, reggere, 2regolare.3. v.tr., fig., far procedere nel modo voluto, tenere sotto controllo: governare una situazione difficile4. v.tr., fig., guidare, influenzare: il destino governa le vicende umane | LE ridurre in una determinata condizione: Amore era quelli che così m'avea governato (Dante)5. v.tr. CO dirigere un'imbarcazione mediante il timone, mantenendola in rotta | estens., manovrare un veicolo, un aeroplano, ecc.: governare un aereo, un pesante automezzo difficile da governareSinonimi: guidare, portare | manovrare, portare.6a. v.tr. CO provvedere ai bisogni, al mantenimento, spec. di un animale: governare i buoi, i cavalli, il bestiame | TS agr. concimare: governare le piante, il terreno | TS enol. aggiungere al vino mosti di uve passite per migliorarloSinonimi: curare, custodire.6b. v.tr. CO accudire, avere cura di qcn.: governare un bambino, un malatoSinonimi: curare, custodire.7. v.tr. RE tosc., aggiustare, riparare: governare un orologio8. v.tr. OB LE cucinare: gli mandò dicendo che a cena l'arrostisse e governassela bene (Boccaccio)9. v.intr. (avere) TS mar. di imbarcazione, mantenere la rotta, rispondere ai comandi del timone: una nave che governa bene, male\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. gubĕrnāre propr. "reggere il timone", cfr. gr. kubernáō "governo la nave".
Dizionario Italiano.